Il borseggio e lo scippo

Il borseggio è un reato molto comune e definisce un'azione portata avanti con lo scopo di impossessarsi di una cosa altrui, sottraendola a chi la detiene.

Il borseggio ai danni di persone anziane è un reato molto frequente

I borseggiatori sono persone furbe e sanno distrarre le loro vittime con vari diversivi ed espedienti. Per tentare un borseggio di solito preferiscono agire in luoghi affollati e puntare a persone che esibiscono noncuranti il portafoglio, approfittando della calca e della confusione per sorprendere la vittima senza farsi notare. I posti dove i borseggiatori riescono a mettere più facilmente a segno i loro misfatti sono le stazioni, le fermate degli autobus, all'interno di mezzi di trasporto pubblici, durante le grandi manifestazioni: tutti luoghi nei quali risulta loro facile estrarre portafogli e documenti dalle borsette e dalle tasche. Per questo è importante portare con se solamente il denaro strettamente necessario e soprattutto non lasciarsi mai distrarre. Quando ci si reca a fare la spesa è opportuno non lasciare mai la borsetta incustodita ma è preferibile stringerla a se tenendo l'apertura rivolta verso il corpo. Il portafoglio è opportuno non portarlo mai nella borsa ma è sempre meglio riporlo in una tasca interna dell'abito.

Lo scippo è un reato molto simile al borseggio, infatti in entrambi i casi l'azione è esercitata direttamente sulla cosa.

Uno scippo è un tipo di furto con sottrazione rapida e violenta di oggetti ai danni di qualcuno

Ma lo scippo però, a differenza del borseggio, può mettere a repentaglio l'incolumità della vittima in quanto implica un contatto diretto tra la vittima e lo scippatore. Spesso lo scippo viene esercitato anche con violenza, specialmente nei casi in cui la vittima tenta di opporre resistenza. Dunque è sempre meglio adottare le giuste precauzioni e gli atteggiamenti più adatti a prevenire situazioni che possono favorire spiacevoli tentazioni di furto. Per evitare scippi e borseggi sarebbe opportuno frequentare strade moderatamente affollate e sufficientemente illuminate, e, nel caso in cui si ha l'impressione di essere pedinati, cercare al più presto di entrare in qualche negozio o perlomeno di raggiungere una zona frequentata da molte persone. Quando si cammina su un marciapiede è opportuno camminare nella parte più distante rispetto alla strada al fine di evitare borseggi da parte di malintenzionati che utilizzino un motorino o una macchina. Evitare di esibire oggetti di valore quando si è per strada, in particolare di sera e in zone isolate. Occorre prestare attenzione anche alle persone all'apparenza anonime e insospettabili; non necessariamente il borseggiatore ha un aspetto poco rassicurante. Non solo i gioielli, ma anche il telefono cellulare potrebbe rappresentare una tentazione per i ladri. In caso di scippo, se gli scippatori sono in macchina o in motorino, è meglio lasciare andare la borsetta: così non si rischia di farsi male!

Dopo aver subito uno scippo o un borseggio bisogna allertare subito il 112 o il 113. Se il cellulare fosse stato sottratto si può usare un telefono pubblico, oppure fermare una persona munita di telefono cellulare e chiedere il permesso di fare una telefonata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sistemi di riconoscimento facciale, nuova moratoria, cosa cambia

Videosorveglianza nei condomini, quali sono le regole da seguire

Biometria: i lettori di impronta digitale sono veramente sicuri?