Rapine in banca, alcuni consigli utili

Il problema delle rapine in banca è direttamente collegato alla notevole circolazione di moneta contante che caratterizza l' Italia, ancora poco sensibile nell'utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici.

Scene da una rapina in banca

Le banche di recente stanno adottando misure di protezione che mirano alla formazione dei dipendenti bancari, fornendo ai clienti e al personale tutte le informazioni necessarie per sapere cosa fare prima, durante e dopo una rapina in banca.

Questa guida elenca alcuni suggerimenti che potrebbero rivelarsi molto utili sia ai clienti della banca che al personale di sportello e descrive brevemente le caratteristiche ricorrenti delle rapine in Italia, cosa fare per prevenirle, come comportarsi durante una rapina e cosa fare dopo una rapina.

La maggior parte delle rapine presentano alcune caratteristiche in comune:

  • la maggioranza delle rapine avviene in tarda mattinata

  • quelle effettuate da professionisti avvengono spesso all'approssimarsi dell'orario di chiusura

  • i mesi più a rischio sono maggio e novembre; nei periodi primaverili i malviventi ricorrono spesso a parrucche e occhiali da sole, nei periodi invernali utilizzano cappelli calati sugli occhi e sciarpe

  • le filiali più esposte sono quelle vicine alle grandi vie di fuga, come gli incroci e le superstrade

  • le rapine hanno una durata media di circa tre minuti

  • l'arma più usata dai rapinatori è il taglierino 

Precauzioni da adottare per limitare gli effetti di una rapina 

Una rapina è sempre preceduta da una fase di preparazione durante la quale, specie per il personale di sportello, non è difficile notare dei movimenti sospetti che devono essere tempestivamente segnalati alle Forze dell'Ordine:

  • movimenti sospetti fuori della banca, come ad esempio aver notato ripetuti passaggi e sosta da parte di persone a bordo di un veicolo, oppure la presenza di persone che transitano più volte davanti la filiale o che scattano fotografie allo stabile
  • movimenti o comportamenti sospetti nello sportello come ad esempio richieste di informazioni generiche o richieste di cambio banconote oppure la presenza di persone che dopo essersi guardate intorno escono improvvisamente 

E' bene inoltre prestare particolare attenzione ai clienti che entrano in filiale poco prima della chiusura al pubblico. 

Come comportarsi durante una rapina 

Nella malaugurata ipotesi che ci si trovi coinvolti in un tentativo di rapina è importante ricordarsi che i malviventi vivono una fortissima tensione e che bisogna assolutamente evitare gesti che possano indurre a reazioni violente; pertanto è fondamentale seguire una precisa linea di condotta:

  • mantenere la massima calma
  • non compiere gesti o azioni che potrebbero provocare reazioni da parte dei malviventi
  • eseguire quello che viene richiesto dai rapinatori, senza fretta ma neppure con troppa lentezza, evitando movimenti bruschi e senza fare nulla in più di quanto viene richiesto
  • se è necessario spostarsi per fare quanto richiesto, preavvisare il malvivente
  • prestare molta attenzione alle caratteristiche somatiche (altezza, carnagione, colore dei capelli, ecc..), all'abbigliamento, alla presenza di anelli, catenine, segni particolari, alle inflessioni dialettali, localizzando oggetti sui quali potrebbero essere rimaste delle impronte
  • alla richiesta di apertura di dispositivi temporizzati indicare l'adesivo che segnala la temporizzazione

Come comportarsi dopo essere stati coinvolti in un tentativo di rapina 

Immediatamente dopo aver subito un tentativo di rapina comportarsi come segue:

  • attivare le eventuali segnalazioni di allarme e contestualmente informare le Forze dell'Ordine locali, fornendo indicazioni utili alla possibile intercettazione dei malviventi (la direzione di fuga, il veicolo utilizzato, il numero dei rapinatori, la descrizione fisica dei rapinatori, ecc..)

  • è importante isolare le zone o le cose toccate dai malviventi; bisogna evitare di toccare o rimuovere qualsiasi oggetto

  • impedire l'accesso a persone diverse dalle Forze dell'Ordine, come ad esempio giornalisti, fotografi, curiosi, evitando soprattutto di rilasciare qualsiasi dichiarazione circa la presunta entità del danno subito o altri particolari

  • fornire alle Forze dell'Ordine le informazioni utili in maniera chiara e completa, evitando considerazioni non attinenti al fatto e indicando, nei limiti del possibile, le persone presenti durante la rapina, che si sono allontanate prima dell'arrivo delle Forze dell'Ordine, in quanto potrebbero fornire preziose testimonianze

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Sistemi di riconoscimento facciale, nuova moratoria, cosa cambia

Videosorveglianza nei condomini, quali sono le regole da seguire

Biometria: i lettori di impronta digitale sono veramente sicuri?