La prudenza è la migliore protezione
Prima di uscire di casa è importante evitare di lasciare chiari indizi sulla propria assenza: biglietti sulla porta, posta che si accumula per giorni, messaggi particolari sulla segreteria telefonica, ecc. Occorre
evitare in maniera categorica di riporre gioielli, preziosi o denaro
all'interno di porta gioie, cassetti di comò e comodini delle camere da
letto come avviene molto spesso. La
custodia degli oggetti personali di valore o di somme di denaro di
piccola entità potrebbe essere distribuita in diversi punti dell'abitazione, utilizzando magari piccoli ripostigli o delle nicchie
appositamente realizzate e difficilmente individuabili senza indicazioni
precise. Tuttavia potrebbe essere una buona idea depositare in una
cassetta di sicurezza della banca gli oggetti di valore e i documenti
importanti. Dovendo lasciare le chiavi ad un custode, per far fronte a
situazioni di emergenza, è consigliabile
inserire le copie delle stesse in una busta sigillata non trasparente.
Alla riconsegna delle chiavi, dove queste non siano state utilizzate per
una giustificata emergenza, i sigilli dovrebbero risultare integri; in
caso contrario colui custodiva le chiavi dovrebbe fornire una valida
spiegazione. Possedere un animale da compagnia come il cane, può contribuire notevolmente
a donare tranquillità e sicurezza, considerando che l'istinto di difesa
del territorio può trasformare in agguerrito combattente anche il più piccolo dei cani. Tuttavia non si può pretendere di delegare ad un cane un compito così delicato, correndo poi il rischio di risvegliarsi con qualche amara delusione. Dopo aver subito un furto, se si è coperti da una polizza assicurativa,
bisognerebbe essere in grado di poter fornire alla Compagnia
Assicuratrice una documentazione comprovante il valore di quanto è stato
rubato. Una riproduzione fotografica o filmata degli oggetti di valore
posseduti potrebbe tornare molto utile sia alla polizia ai fini della
ricerca che per l'assicuratore ai fini della liquidazione del danno
patito. Se si possiedono oggetti di valore o opere d'arte è possibile
inoltre compilare un apposito modulo da conservare poi al sicuro,
cercando di trascrivere tutte le note utili in caso di furto. Sul sito dei Carabinieri
è possibile ricercare opere d'arte rubate, oggetti smarriti e
rinvenuti, i bambini scomparsi, le banconote false, i veicoli, le targhe
e i documenti rubati o smarriti.
Un valido contributo per tutti
potrebbe essere quello di segnalare la presenza di soggetti o di mezzi
sconosciuti che con fare sospetto o con futili pretesti si aggirino nei
pressi di un'abitazione. Sarà poi compito delle Forze dell'Ordine
approfondire gli eventuali accertamenti ed evitare di tirare in ballo
inutilmente l'autore della segnalazione.
Commenti
Posta un commento